@ sandroronca.it




 

Contenuti

Software Utile

Scarica Java Runtime

Firefox



Translate this page



Fisica

diagramma circolare
La Natura dissemina di indizi la scena (1). L'investigatore, da un primo sguardo d'insieme ad una successiva e sempre più raffinata analisi, formula ipotesi, le verifica con i dati, ne lascia cadere alcune, ne formula di nuove. Tutto ciò finchè la costruzione del castello indiziario prende forma, coerenza, autoconsistenza fino ad assumere dignità di teoria. Ma l'abilità del colpevole è tanta e tale da sfuggire all'accerchiamento. E vi riesce nella maniera più subdola. Da un lato obbliga l'indagatore a raffinare i suoi strumenti di analisi per cogliere ed apprezzare dettagli sempre più riposti e complessi, dall'altro, questa stessa raffinatezza mette in luce sottili contraddizioni nella teoria, che a volte portano a pesanti correzioni o addirittura al suo abbandono.  E così via con il paragone poliziesco-giudiziario. Ma per certi versi il processo somiglia, anche se molto riduttivamente, al lavoro del fisico e al modo in cui vengono formulate le teorie scientifiche.
E' invece veramente un delitto  che chi affronta lo studio della Fisica non colga, a volte, il fascino di questa ricerca della verità, nè entri in contatto facilmente, o con sufficiente consapevolezza, con quelle idee così feconde e rivoluzionarie sulla struttura e sul funzionamento dell'Universo che la Fisica ha prodotto. Vi è poi il problema del linguaggio. La Fisica e le cosiddette scienze esatte usano per esprimere le loro teorie un linguaggio non ambiguo, basato sulla deduzione logica rigorosa: quello della Matematica. C'è ancora chi si sorprende per il fatto che la natura sia descrivibile, almeno così sembra, in termini matematici, e che quindi essa stessa sia, in un certo senso, matematica. Ma forse, più realisticamente, è da attribuire alla nostra intelligenza, l'eccezionale capacità di inventare strumenti di analisi e di descrizione della realtà (e qui si aprirebbe un'altra serie di considerazioni) così efficaci e raffinati. Il Nobel Richard P. Feynman, anch'egli sicuramente affascinato da questa prerogativa dell'umana intelligenza, definiva la famosa formula di Eulero ei
θ = cos(θ) + i sen(θ). come "il nostro gioiello" ritenendola "una delle più notevoli, quasi stupefacente, formula di tutta la matematica" (2). E'  possibile che senza di essa molti progressi della scienza e della tecnica non sarebbero stati possibili. Anzi se  non fossimo mai arrivati a scrivere quella splendida equazione, di cui non mancheremo di parlare ancora, forse davvero non avremmo sentito  la necessità di indagare a fondo i misteri dell'universo e di generare conseguentemente una qualche forma di progresso(3)

Questa un po' lunga, ma appassionata premessa per introdurre la sezione 'Fisica' del sito. Qui troveranno collocazione argomenti di Fisica sotto forma di lezioni interattive, appunti e quant'altro possa risultare utile per lo studio e l'assimilazione dei concetti di questa disciplina.

Non ci si stupisca se si troveranno argomenti o lezioni catalogati sotto questa e contemporaneamente altre sezioni del sito: la Fisica è scienza fondamentale e per ciò stesso trasversale.

Anche qui non nascondo  la presunzione di portare un seppur piccolo contributo a una migliore e più profonda comprensione e ad uno studio più proficuo. 

      SOMMARIO:

Argomenti teorici:

Sintesi: Slides dal corso di introduzione alla teoria della relatività svolto durante una settimana intensiva presso l'ITT "Silvio De Pretto".

Sintesi: si discute di come generare  forze elettromotrici alternate  sinusoidali e di come si possano rappresentare queste grandezze attraverso vettori rotanti di data velocità angolare e fasori.  Si definiscono le caratteristiche fondamentali : ampiezza, frequenza, pulsazione, fase, valor medio, valore efficace.Viene infine introdotto il metodo simbolico che, grazie ai numeri complessi, consente di trasformare  operazioni su sinusoidi in calcolo algebrico.
Sintesi: Si parla del fenomeno dell'autoinduzione studiando il comportamento di un induttore ideale, un solenoide privo di resistenza ohmica e quindi senza dissipazioni energetiche, quando viene percorso da una corrente alternata sinusoidale. Analizziamo i versi delle forze elettromotrici autoindotte e l'andamento della potenza elettrica di tipo reattivo.







(1) Il riferimento è chiaramente al famoso saggio: A.Einstein, L.Infeld,(1965), L'evoluzione della Fisica, Boringhieri,Torino.
(2) Feynman, Leighton, Sands, (2006), The Feynman Lectures on Physics.Online Edition,vol. I°, cap.22,formula (22.9) Pearson Addison Wesley, San Francisco.
(3) La formula di Eulero (1748)-Cotes (1714) esprime un intimo legame tra geometria e algebra, davvero stupefacente. Essa è fondamentale nello studio delle osclillazioni, dal pendolo alla meccanica quantistica.  


© 2020 Sandro Ronca     Note legali e d'uso